Coronavirus: Italia come Whuan

Coronavirus: Italia come Whuan

Mentre la Corea del Sud riporta 100 casi di coronavirus in sole 24 ore, ieri era a 104 oggi il conteggio è passato a 204, e i media in Iran affermano che ci sono più di 5 persone contagiate ma le autorità sanitarie del paese hanno dichiarato che sono solo 5, anche in Italia proseguono a verificarsi casi da COVID-19. Sebbene in numero minore, rispetto a Cina e Corea del Sud ed altre nazioni.

Al momento nel nostro paese si contano 3 nuovi casi di contagio. A Milano un ragazzo di 38 anni è risultato positivo al Coronavirus dopo essersi recato al pronto soccorso di Lodi per insufficienza respiratoria. Adesso si troverebbe in rianimazione in condizioni gravissime. Insieme a lui, contagiati dal COVID-19, la moglie (forse incinta) e un amico della coppia. Il trentottenne non si era mai recato in Cina perciò si guarda con attenzione alla capacità di poter trasmettere il virus anche da pazienti asintomatici.

Si parla di possibile quarantena dell’ospedale che interesserebbe 60 persone tra medici e infermieri e il periodo di isolamento di almeno 15 giorni potrebbe estendersi a due paesi (Castiglione D’adda e Codogno) considerando l’invito ad evitare contatti sociali e restare a casa, da parte dell’assessore al Welfare della Lombardia Giulio Gallera, dopo i casi di coronavirus nel Lodigiano. Secondo i numeri ufficiali, complessivamente, siamo di fronte a un evento con: 73.255 casi; 1.868 vittime; 11.326 versano in condizioni gravi o critiche. Sono 27 i paesi nel mondo che segnalano casi.

637 Visualizzazioni
Graziano Petrucci

Graziano Petrucci

Laureato in Giurisprudenza alla Federico II di Napoli è iscritto all’Ordine degli avvocati. Giornalista pubblicista, si è perfezionato con un master a La Sapienza in «Geopolitica e sicurezza globale» e ha frequentato il master in «Intelligence e Sicurezza» presso La Link Campus University di Roma. Cura la rubrica «Caffè Scorretto» per il quotidiano di Ischia e Procida Il Golfo. Componente dell’associazione «Studi Tradizionali e filosofici Raimondo Di Sangro» di Napoli che si dedica allo studio delle civiltà del passato per una migliore conoscenza del presente. Scrive brevi racconti per «La rivista intelligente.it». Si occupa di comunicazione.