In ricordo di Federico Salvatore

In ricordo di Federico Salvatore

Sono diventato napoletanista, meridionalista, borbonico, grazie alle canzoni di Federico Salvatore, agli spettacoli di Paolo Caiazzo, ai libri di Pino Aprile, ai convegni di Gennaro De Crescenzo (e di altri scrittori, attori e cantanti), questo è il solito percorso che tanti meridionali come me hanno intrapreso in questi anni, partendo dallo scherzo e dall’ironia e passando per le tristi realtà lette sui libri ed ascoltate ai convegni, quelli seri. Oggi se ne va un pezzetto di rivoluzione culturale partenopea, se ne va una maschera di Napoli che aveva ancora qualcosa da dire, ma per un motivo o per un altro (inutile parlarne)…non è riuscito a farlo. Federico Salvatore, un napoletano doc e perché no, anche un mio concittadino: lo incontrai al viale Leonardo Da Vinci a Portici qualche tempo prima che iniziasse a stare male, volevo offrirgli un caffè, gliene avevano già offerti due: “Maestro, passata la pandemia abbiamo ancora tante cose da fare per il Sud, mi piacerebbe coinvolgervi con il maestro e amico Paolo Caiazzo con cui già sto parlando, magari per un grande spettacolo in giro per il Sud”. Non abbiamo fatto in tempo! Ho fatto in tempo però a ringraziarlo per aver svegliato tanti giovani meridionali come me, anche con il suo bellissimo spettacolo “malalengua”…no, altro che spettacolo, un vero e proprio risveglio popolare, e lui ha contribuito tanto. Se oggi “io Fossi San Gennaro”, chiederei lassù di lasciarci ancora personaggi come Federico Salvatore, pecchè cchiù se ne vanno e cchiù ‘sta rivoluzione culturale se fa assai complicata. Azz.

410 Visualizzazioni
Emilio Caserta

Emilio Caserta

Emilio Caserta, giornalista e responsabile ufficio stampa istituzionale. Direttore de "L'Identitario - Quotidiano Indipendente", collaboratore di IschiaPress ed altre testate giornalistiche locali e nazionali. E' Coordinatore giovanile Nazionale del Movimento Neoborbonico, laureato in Economia e Commercio e proprietario del sito e-commerce identitario www.bottega2sicilie.eu . Appassionato di storia di Napoli e Sud (in particolare dal periodo del Regno delle Due Sicilie a quello Risorgimentale Post-unitario), Attivista del "Comprasud" per la difesa dei prodotti e delle aziende presenti sul territorio meridionale dall'Abruzzo alla Sicilia, collabora con diverse associazioni di beneficenza territoriale.