Sembra un sogno, le nostre bandiere in giro per Napoli. Ora dobbiamo raggiungere il Sud!

Sembra un sogno, le nostre bandiere in giro per Napoli. Ora dobbiamo raggiungere il Sud!

Ormai in tutte le strade di Napoli ci sono le bandiere con i gigli borbonici, ormai si fa fatica a dividere i colori azzurri del Napoli dai simboli delle due Sicilie, di cui la nostra città era capitale. Una parte del nostro sogno, seppur solo sportivamente, è in via di realizzazione. MAI NAPOLI DA 160 ANNI HA VISTO UN RITORNO COSI IMPONENTE DI QUESTE BANDIERE SUI BALCONI NAPOLETANI. Un ottimo segno ed un grande orgoglio. Continuiamo così, perché se le persone oggi scelgono queste bandiere, è perché sanno il loro significato, altrimenti esporrebbero altre bandiere con altri simboli con i colori azzurri. Ed ora? Il SUD!

Si fa fatica in certi paesi del Sud a festeggiare un traguardo non solo napoletano, si fa meno fatica invece se quegli scudetti vengono vinti da juventus, milan e inter, il motivo? L’educazione alla minorità e all’impotenza appresa di cui da 160 anni sono vittime i meridionali! Ritroviamo la nostra fratellanza, la nostra memoria ed il nostro orgoglio di appartenere all’ombellico del Mediterraneo e del mondo, culla di civiltà. Facciamo paura, invidia e tanta rabbia a chi da sempre ha cercato di cambiarci e di sottometterci; si sa le bugie prendono l’ascensore, ma la verità prende le scale e prima o poi arriva sempre!

FORZA NAPOLI E FORZA DUE SICILIE SEMPRE|

#Neoborbonici #NapoliCapitale #ForzaNapoli #calcio #sud #regnodelleduesicilie #bottega2sicilie

411 Visualizzazioni
Emilio Caserta

Emilio Caserta

Emilio Caserta, giornalista e responsabile ufficio stampa istituzionale. Direttore de "L'Identitario - Quotidiano Indipendente", collaboratore di IschiaPress ed altre testate giornalistiche locali e nazionali. E' Coordinatore giovanile Nazionale del Movimento Neoborbonico, laureato in Economia e Commercio e proprietario del sito e-commerce identitario www.bottega2sicilie.eu . Appassionato di storia di Napoli e Sud (in particolare dal periodo del Regno delle Due Sicilie a quello Risorgimentale Post-unitario), Attivista del "Comprasud" per la difesa dei prodotti e delle aziende presenti sul territorio meridionale dall'Abruzzo alla Sicilia, collabora con diverse associazioni di beneficenza territoriale.