ISCHIA IN ONDA SULLA RAI. LA GUIDA MARIANNA POLVERINO E LO STORICO IVANO DI MEGLIO PARTECIPERANNO ALLA TRASMISSIONE “MEZZOGIORNO ITALIA”

ISCHIA IN ONDA SULLA RAI. LA GUIDA MARIANNA POLVERINO E LO STORICO IVANO DI MEGLIO PARTECIPERANNO ALLA TRASMISSIONE “MEZZOGIORNO ITALIA”

Ischia è sempre la più ricercata ultimamente dalle trasmissioni televisive e dai set cinematografici. Questa volta la giornalista RAI Francesca Ghidini ha ottenuto la presenza dello Storico e articolista di Ischia Press, Ivano Di Meglio e della guida escursionistica Marianna Polverino. La trasmissione “Mezzogiorno Italia” andrà in onda su Rai 3 alle 11:30 di sabato. Tra gli argomenti, si parlerà di territorio e delle antiche cave di “Allume” volgarmente chiamata “Pietra di sale” che Ivano Di Meglio descrive: “L’alunite è un minerale naturale (solfato basico di alluminio e potassio) da cui storicamente si ricavava l’allume di rocca, un sale misto con proprietà astringenti e antisettiche utilizzato come mordente nella tintura dei tessuti, nella concia delle pelli e in medicina. Veniva estratto nelle cave di Buonopane già nel 1277, trasportato sul dorso dei muli verso le navi che lo vendevano nei porti del Mediterraneo.”

La guida escursionistica Marianna Polverino, invece racconta: “Abbiamo portato Francesca Ghidini a scoprire molti sentieri non battuti dai turisti, luoghi che trasudano storia e tradizioni.

Il connubio tra una guida ambientale e uno storico è stata una scelta ponderata per viaggiare tra luoghi e storia. Inoltre abbiamo visitato il sentiero delle Caulare di Casamicciola alta, in zona Celario, luogo tristemente conosciuto per le vicende che hanno ferito il cuore di tutta la comunità ischitana e non solo.

Abbiamo scelto questa escursione per dare luce a uno dei luoghi più belli della nostra isola, evidenziando l’importanza della cura dei sentieri e della montagna, come facevano gli antichi contadini per scongiurare calamità come quella del 26 novembre del 2022.”

Queste trasmissioni servono a scoprire luoghi poco frequentati della nostra isola ma anche un invito a visitarli tutto l’anno creando così una leva per favorire la destagionalizzazione e dare senso e spessore alle nostre bellezze.

366 Visualizzazioni
Redazione

Redazione