DAL 30 OTTOBRE NELLE SALE IL FILM “IO SONO ROSA RICCI”

DAL 30 OTTOBRE NELLE SALE IL FILM “IO SONO ROSA RICCI”

“Io sono Rosa Ricci”: un film che espande l’universo di Mare Fuori

Nel 2025 arriva nelle sale italiane Io sono Rosa Ricci, un film diretto da Lyda Patitucci, concepito come prequel / spin-off della celebre serie tv Mare Fuori.

Prodotto da Picomedia in collaborazione con Rai Cinema e con la partecipazione di Netflix, il film è distribuito da 01 Distribution e debutterà il 30 ottobre 2025 nei cinema italiani. La sceneggiatura è firmata da Maurizio Careddu (autore storico di Mare Fuori) insieme a Luca Infascelli.

Trama: alle origini di Rosa Ricci

Il film ci porta a Napoli nel 2020, quando Rosa Ricci è una quindicenne incastrata in una vita che non ha scelto. Figlia di Don Salvatore Ricci, potente boss locale, Rosa vive protetta — e al tempo stesso imprigionata — nel perimetro del potere familiare.  La svolta arriva quando un narcotrafficante decide di rapirla per colpire suo padre: Rosa finisce su un’isola remota, prigioniera, isolata, costretta a confrontarsi con la paura, con l’abbandono, con il desiderio di liberarsi. Non resterà inerte: tenterà una fuga, spinta anche da una nuova consapevolezza e da una forza interiore che non sapeva di avere di pari passo, suo padre scatena una guerra per salvarla, cercando di mantenere il controllo sulle alleanze clandestine e sulle faide criminali che governano la città. Ma Rosa non vorrà solo essere salvata: vorrà scegliere, da sé, il suo destino.  Con questo film, il pubblico potrà scoprire le origini delle scelte che, nella serie, hanno condotto Rosa a finire nell’IPM (istituto penitenziario minorile).

Cast principali e componenti tecniche

• Maria Esposito interpreta Rosa Ricci, riprendendo il ruolo che l’ha resa famosa con la serie Mare Fuori. 

• Raiz (alias Gennaro Della Volpe) interpreta Don Salvatore, suo padre.

• Andrea Arcangeli è una new entry nel cast, con un ruolo che — pur non ancora completamente svelato — promette di portare nuove dinamiche nella vicenda.

Sul fronte tecnico:

• Fotografia: Valerio Azzali

• Montaggio: Valeria Sapienza

• Scenografia: Carmine Guarino

• Costumi: Rossella Aprea

Il film ha ricevuto il contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo del Ministero della Cultura, e conta anche sulla collaborazione della Regione Campania. Le riprese si sono svolte in Sicilia (Custonaci, Baia di Cornino, isola di Levanzo) e a Napoli, nei quartieri Vomero, Soccavo e Pianura, in zone come via Vicinale Cupa Cinthia, via Epomeo e via San Domenico.

Attese, sfide e potenzialità

Per i fan di Mare Fuori, Io sono Rosa Ricci rappresenta l’opportunità di esplorare più a fondo uno dei personaggi più complessi e amati della serie. Rosa è da sempre al centro di grandi tensioni narrative, legata da rapporti conflittuali alla famiglia, alla criminalità e al proprio destino. Il film si pone l’obiettivo ambizioso di far emergere la sua umanità, mostrando il percorso che l’ha trasformata.  Una sfida non da poco è quella di mantenere l’equilibrio tra azione ed emozione: le dinamiche criminali devono convivere con i sentimenti, con la crescita interiore di Rosa, senza risultare ridondanti o eccessivamente patinati.

Allo stesso tempo, il film cerca di andare oltre il già noto: non limitarsi a un semplice “prequel fan service”, ma proporre un racconto autonomo, con una sua tensione narrativa e la forza di interessare anche chi non ha seguito la serie. Molti spettatori si chiedono se il film avrà lo stesso impatto emotivo e narrativo di Mare Fuori, e se riuscirà a convincere anche chi non è già coinvolto nella mitologia della serie. Inoltre, la partecipazione di Netflix alla produzione apre a una possibile distribuzione oltre i confini italiani, offrendo potenzialità di visibilità internazionale.

Presentazione e anteprime

Il film sarà presentato alla 20ª Festa del Cinema di Roma, nella sezione “Grand Public”, poco prima della sua uscita ufficiale nei cinema.  Maria Esposito ha ammesso che girare il film è stata un’esperienza intensa: “ogni giorno è stato un salto nel vuoto, un confronto con parti di me che non sapevo di avere… e ora che è finito ho paura. Una paura bella, che nasce dall’amore”.

256 Visualizzazioni
Simone Iodice

Simone Iodice

Simone Iodice speaker radiofonico - podcaster e reporter. Ama parlare e soprattutto ascoltare, collaboratore curioso, creativo instancabile e attento osservatore della realtà (ma anche dei dettagli più assurdi della vita quotidiana). Riesce a passare con disinvoltura da articoli culturali a interviste brillanti, senza mai perdere il suo stile inconfondibile, è diretto, empatico e mai banale.