Tela della Madonna con bambino tra i Santi
Il dipinto, datato 1760, è firmato da Luigi Zeppilli, ed è conservato all’interno della Chiesa di San Sebastiano in Barano d’Ischia. Il pittore è di ambito provinciale, e finora sconosciuto alla critica, i cui modi si rifanno alla tarda scuola solimenesca. Di Artpast/Famiglietti e C. l’ultimo restauro nel 2005. La Madonna con Bambino è raffigurata sulla parte superiore al centro, sorretta dagli angeli, mentre da sinistra sono raffigurati nell’ordine San Rocco, Sant’Aniello e, dietro quest’ultimo, Santa Lucia. San Rocco è raffigurato in abiti da pellegrino, come prevede l’iconografia cristiana. Sul tabarrino (mantellino che lo avvolge a 360 gradi) s’intravede una delle due conchiglie utilizzate dal Santo di Montpellier per raccogliere l’acqua durante i suoi viaggi. Inoltre queste rappresentano il cammino di Santiago di Compostela. Si regge sul suo bastone ed è avvolto in un drappo marrone. A destra Sant’Agnello di Napoli. Il Signore premiò il suo amore per il prossimo operando per mezzo di lui numerosissimi miracoli come la sua apparizione a difesa di Napoli nel 581 durante l’assedio dei Longobardi. Ecco perché lo si dipinge con la bandiera nella mano destra ossia con il vessillo della Croce (non in questo caso). Dietro di lui, Santa Lucia, la Santa siracusana protettrice degli occhi, che viene raffigurata col vassoio sul quale sono riposti due occhi, e poi un ramo di palma tra le mani.
