Letteratura, ecco il Premio Procida – Isola di Arturo – Elsa Morante
Nell’ambito del programma della Capitale
Italiana della Cultura, sabato 10 dicembre la trentacinquesima edizione
dell’evento che celebra il legame tra l’isola e la scrittrice. Tre i finalisti:
“Ninna nanna delle mosche” di Alessio Arena (Fandango), “I giudizi sospesi” di
Silvia Dai Pra’ (Mondadori) e “Addio, a domani” di Sabrina Efionyi (Einaudi)
Nell’anno da Capitale Italiana della Cultura
Procida omaggia la scrittrice che più si è legata all’isola, ambientandovi uno
dei più grandi capolavori della letteratura italiana di tutti i tempi, “L’isola
di Arturo”. Sabato 10 novembre (ore 19.30, Procida Hall, ingresso libero) è in
programma la trentacinquesima edizione del premio Procida-Isola di Arturo-Elsa
Morante.
Scelti dagli scrittori Viola Ardone, Paolo di
Paolo, Alessandro Mari, Antonella Ossorio e Piera Ventre, i tre libri finalisti
di questa edizione speciale sono “Ninna nanna delle mosche” di Alessio Arena
(Fandango), “I giudizi sospesi” di Silvia Dai Pra’ (Mondadori) e “Addio, a
domani” di Sabrina Efionyi (Einaudi).
Dal 2016 il premio ha inserito, oltre alla giuria
tecnica, una giuria popolare di lettori che votano nella serata conclusiva
determinando il vincitore all’interno della terna finalista.
Per questa edizione una mostra di bozzetti e studi
preparatori del film “L’isola di Arturo” di Elsa Monizzi, scenografa, nata nel
1940 e una serie di quadri omaggeranno l’opera del regista Damiano Damiani che
proprio nel 2022 compie 60 anni.
Nel corso della serata, condotta da Noemi Gherrero
e Michele Assante del Leccese, un racconto della giornalista Laura Bufano
racconterà la vita di Elsa Morante, a 110 anni dalla sua nascita. Previsti
interventi musicali di Raffaele Rigliani al violoncello e di Slava Quadrini al
violino. Lo spoglio dell’urna, in diretta, sancirà il vincitore del Premio.
“Sarà un’edizione speciale, con un pensiero
particolare all’isola d’Ischia che vive giorni di lutto e con un ruolo sempre
più rilevante assegnato alla giuria popolare, che è il vero motore di questo
Premio”, sottolinea Michele Assante Del Leccese, delegato alla Cultura per il
Comune di Procida.