UN GIAPPONESE… BORBONICO CON LA BANDIERA DELLE DUE SICILIE

UN GIAPPONESE… BORBONICO CON LA BANDIERA DELLE DUE SICILIE

In un VIDEO dello Youtuber Marco Togni, che vive il giappone, ha incontrato ad okinawa un giapponese amante di Napoli che ha aperto una pizzeria lì nel lontano giappone, dove si respira aria di Napoli e del Regno delle due Sicilie…e che poi sembra faccia anche n’addio ‘e Pizza Fritta.  Sicuramente è più orgoglioso lui di tanti nati e cresciuti qui al Sud che disprezzano la loro terra, sicuramente ha più bandiere ed oggetti con lo stemma delle due Sicilie più di quanto ne abbiamo noi, ma questo fa capire anche quanto, oltre ad essere una bandiera identitaria, che racconta 800 anni di storia, con ogni singolo logo al suo interno, è diventato negli anni anche un vero e proprio brand.

OGGI QUESTA È TORNATA AD ESSERE LA BANDIERA DI NAPOLI NEL MONDO, BEN PRESTO DI TUTTO IL SUD

Da New York a Buenos Aires, da Londra a Barcellona, questa bandiera ormai si trova ovunque nei posti dove è emigrata la nostra gente. Oggi, è anche in un pezzettino del Giappone, presto aprirà a Tokyo!

Questo video è stato visto da milioni di persone in tutti i vari social, ed anche questo è un piccoli atto rivoluzionario e spesso non ce ne rendiamo conto. #andiamoavanti

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid0o6PavELcpSk7uH1qWsL4Lb8SaB22WYJMVWgEbNA1rNqGemuhaDUgLAQMDvcWUbpLl&id=100064538176244

Il video:

https://vm.tiktok.com/ZGe1WCsKj/

694 Visualizzazioni
Emilio Caserta

Emilio Caserta

Emilio Caserta, giornalista e responsabile ufficio stampa istituzionale. Direttore de "L'Identitario - Quotidiano Indipendente", collaboratore di IschiaPress ed altre testate giornalistiche locali e nazionali. E' Coordinatore giovanile Nazionale del Movimento Neoborbonico, laureato in Economia e Commercio e proprietario del sito e-commerce identitario www.bottega2sicilie.eu . Appassionato di storia di Napoli e Sud (in particolare dal periodo del Regno delle Due Sicilie a quello Risorgimentale Post-unitario), Attivista del "Comprasud" per la difesa dei prodotti e delle aziende presenti sul territorio meridionale dall'Abruzzo alla Sicilia, collabora con diverse associazioni di beneficenza territoriale.