AI GIARDINI LA MORTELLA DUO L. GARCIA MURAMOTO – P. TIRRO VIOLONCELLO E PIANOFORTE
PROGRAMMA:
Sabato 1 giugno – ore 17:00
W. Walton: Passacaglia per cello solo
F. Mendelssohn: Variations Concertantes op. 17
R. Schumann: Fantasiestücke op. 73
J. Brahms: Sonata n. 2 op. 99
Domenica 2 giugno – ore 17:00
WW. Walton: Passacaglia per cello solo
F. Mendelssohn: Variations Concertantes op. 17
R. Schumann: Fantasiestücke op. 73
C. Franck: Sonata per violino in la magg.
Ritorna protagonista il violoncello in questo primo weekend di giugno ai
Giardini La Mortella, con il duo formato dal violoncellista Lucas Garcia
Muramoto e dal pianista Paolo Tirro.
Lucas Garcia Muramoto, nato nel 2000 in Brasile, ha iniziato lo studio del
violoncello a Tokyo, in Giappone, fino al ritorno al suo paese d’origine, con
borsa di studio, accademico della Orchestra Sinfonica di San Paolo. Attualmente
studia in Europa, al Mozarteum di Salisburgo e all’Accademia Stauffer di
Cremona sotto la guida di Antonio Meneses e Enrico Bronzi. Ha vinto premi in
molti concorsi internazionali: Enrico Mainardi in Salisburgo, FNAPEC di Parigi,
il Bacewicz di Lodz, in Polonia, Premio Eleazar de Carvalho dello stato di San
Paolo. Borsista della Fondazione “Yehudi Menuhin – Live Music Now”, nel 2019 è
stato solista ospite nel tour europeo della Japan Youth Orchestra, suonando al
Musikverein di Vienna e a Budapest. Si è esibito in festival prestigiosi come
il Chigiana International Festival di Siena, “Trame Sonore” di
Mantova, Mozartwoche di Salisburgo, Festival Academy Budapest, Festival
“IIlumina” a San Paolo, China Shanghai Arts Festival, Musicus Fest di
Hong Kong etc. Attualmente è ospite della Camerata Salisburgo, Orchestra del
Mozarteum di Salisburgo e Orchestra Haydn di Bolzano.
Paolo Tirro, diplomato con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio
di Campobasso, ha conseguito il Master di II livello di pianoforte con
Massimiliano Ferrati presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto e si è
perfezionato con Andrea Lucchesini presso la Scuola di Musica di Fiesole. Ha
recentemente concluso il suo Master in Klavierkammermusik al Mozarteum di
Salisburgo. E’ fondatore e Direttore Artistico di VIVACISSIMO, un festival di
musica da camera in Molise. Nel 2023 ha prodotto negli studi del Mozarteum di
Salisburgo la sua prima registrazione discografica e recentemente ha tenuto un
concerto live per la trasmissione RAI Radio3 Suite “La Stanza della Musica”. Si
è esibito in importanti Festivals: IMS Prussia Cove (Cornovaglia, Inghilterra),
Cittadella Music Festival, Viotti Festival, Appia Antica Chamber Music
Festival, Yamaha Piano Discovery, International Keyboard Institute, Festival di
New York etc, ed è stato beneficiario di varie borse di studio: “Sir Yehudi
Mehnuin LIVE MUSIC NOW Foundation” di Salisburgo, Mozarteum University Salzburg
riservata agli studenti più meritevoli.
In entrambi i concerti Lucas Garcia Muramoto renderà omaggio a William Walton
con l’esecuzione della Passacaglia per cello solo: composta ad Ischia nel 1979
per il grande violoncellista Mstislav Rostropovich, che ne fece la prima
esecuzione a Londra nel 1982, è una straordinaria composizione che impegna il
solista in momenti di grande virtuosismo.