Una cappella di San Giovanni Battista a Buonopane nel secolo XIII?
Da più autori è stata riportata la notizia di una cappella dedicata a San Giovanni Battista nell’area dell’attuale chiesa parrocchiale. Ilia Delizia, nel libro “Ischia, identità negata” a pag. 112 afferma: “qui la presenza, fin dal XIII secolo una cappella dedicata a San Giovanni nella stessa area dell’attuale chiesa parrocchiale attesterebbe sicuramente un consistente numero di abitanti”. Ilia Delizia ricava, e lo si vede da nota n.71, la notizia da “Ischia, archeologia e storia”, pag 696.Don Pietro afferma: “tuttavia nel secolo XIII, Buonopane aveva già una cappella dedicata al santo patrono; essa, per alcuni richiami espliciti, è legata alla famiglia Cossa che abitava a Ischia. Un cronista nota che in quella primitiva cappella furono osservate l’antichità ed arme della casa Coscia”. L’autore fa riferimento al volume 87 foglio 9, delle corporazioni religiose soppresse, ex convento di Santa Maria della Scala in Ischia Ponte, oggi Cattedrale. Tuttavia, l’affermazione, fa riferimento alle cappelle contenute presso detto monastero, e non presso la chiesa di San Giovanni Battista in Buonopane. A confermarlo è A.Lauro, la chiesa e il convento degli Agostiniani nel Borgo di celsa vicino al castello d’Ischia, in ricerche, contributi e memorie, a cura dell’ente valorizzazione Ischia 1971, pagina 621, nota 34. Alla nota troviamo scritto: “alli otto di maggio 1526 per Aniello Athanasio di Cigliano, d’Ischia nel suo protocollo pagina 38… Ad istanza ed arme della casa Coscia nella chiesa cattedrale, casa delli Albani, Santa Maria della Scala e in Santa Sofia cappella. E particolarmente nella chiesa di Santa Maria della Scala… Vocabulum istius cappellae de Ascensione Domini nostri Jesu Xristi Ducebella Cossa uxor quondam (moglie del fu) Jacobi Mag. Buonomano fecit aedificare et depingere ad honorem et laudem omnipotentis dei et gloriam virginis Marie pro anima sua et Jacobi…et aliorum suorum mortuorum sub anno millesimo quadringentesimo decimo septimo (1417). Doppo nel Casale di Moropano nella chiesa di San Giovanni evangelista (Battista) come questo e altro più chiaramente appare dal detto instrumento”. Quindi vediamo che la frase “furono osservate le antichità e arme dei Cossa” fa riferimento all’ex convento di Santa Maria della Scala. Inoltre, l’anno indicato è il 1417 e non prima. Al momento, il primo atto degli Agostiniani che ho trovato concernente la chiesa di San Giovanni Battista in Buonopane è datato 16 agosto 1387. Posso affermare inoltre che la sopracitata chiesa merita, nei sotterranei, una analisi più approfondita in quanto potrebbe, e dico potrebbe, contenere tracce di una chiesa ancora più vecchia (io, de visu). Ivano