PIGNATELLI IN JAZZ: LIVE DEL NEA TRIO CON EMILIA ZAMUNER, NANDO DI MODUGNO E ALDO VIGORITO

PIGNATELLI IN JAZZ: LIVE DEL NEA TRIO CON EMILIA ZAMUNER, NANDO DI MODUGNO E ALDO VIGORITO

Domenica 23 marzo alle ore 11.30, nella suggestiva Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli, terzo appuntamento della settima edizione di Pignatelli in Jazz, promossa dalla Fondazione Napolitano con la direzione artistica della cantante Emilia Zamuner.

Villa Pignatelli si trasformerà in un crocevia di culture e sonorità con l’attesissimo concerto del Nea Trio, acronimo che rimanda al concetto di “Neapolis” formato dalla direttrice artistica della manifestazione Emilia Zamuner, con la sua voce elegante e profonda, da Nando Di Modugno, virtuoso chitarrista apprezzato per la sua versatilità stilistica e Aldo Vigorito, contrabbassista di grande esperienza le cui linee melodiche arricchiscono ogni esibizione. In programma brani della tradizione brasiliana piuttosto e del Sud Italia, un Sud raccontato da una voce partenopea e dalle corde della chitarra e del contrabbasso che richiamano le sonorità spagnole, brasiliane, di grande passione e grande sentimento, misto a virtuosismi che ci riporteranno a mondi lontani.

L’apertura del concerto sarà affidata agli allievi del corso di canto jazz del Conservatorio di Musica ‘Giuseppe Martucci’ di Salerno,cui seguirà un breve momento dedicato a consigli di lettura a cura della casa editrice Polidoro Editore. 

***

I biglietti (12,50 euro) sono disponibili in prevendita online su https://www.etes.it e nelle prevendite abituali. Eventuali biglietti invenduti in prevendita saranno disponibili domenica 23 marzo, giorno del concerto, a partire dalle ore 10.30 a Villa Pignatelli.

Per info: fondazionenapolitano@gmail.com

149 Visualizzazioni
Giuseppe De Carlo

Giuseppe De Carlo

Mi chiamo Giuseppe De Carlo e da sempre sono attratto dal mondo dello spettacolo, dagli eventi mondani, della musica e del teatro. Passo il mio tempo a scrivere articoli sul mondo dello showbiz nazionale e internazionale con dedizione e passione come se fosse sempre il mio primo articolo. Classe 1980, diploma come perito chimico industriale, Laurea in Controllo qualità indirizzo industriale farmaceutico e conseguimento del tesserino di giornalista-pubblicista nel 2018. Un work in progress continuo per condividere con voi grandi emozioni. Collaboro con varie testate giornalistiche e ho assunto la maschera del personaggio VOLPONE con il podcast “E poi c'è Simone Iodice”