EDUCAZIONE ALL’OCEANO, DA ISCHIA E PROCIDA ALLA STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN: VIAGGIO DELLA MEDIATECA MOBILE CHE RACCONTA IL MARE
Biblioteche Senza Frontiere porta in tour la SEA BEYOND Ideas Box, 100
metri quadrati per un’esperienza di apprendimento completa sul tema dell’Oceano.
Tappe anche nelle aree periferiche di Napoli
Un viaggio attraverso le isole del golfo e alcuni luoghi cruciali di Napoli per diffondere, in particolare alle nuove generazioni, i principi di Educazione all’Oceano (Ocean Literacy), raccontare il rapporto tra Oceano e clima e, soprattutto, affrontare le sfide ambientali correlate.
Una lunga primavera di eventi attende la SEA BEYOND Ideas Box, la mediateca mobile realizzata da Biblioteche Senza Frontiere, organizzazione no-profit che lavora per consentire l’accesso all’informazione, all’istruzione e alle risorse culturali a bambini e giovani cittadini in comunità vulnerabili, con il supporto di SEA BEYOND, il progetto del Gruppo Prada condotto dal 2019 in partnership con la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (UNESCO-COI) con l’obiettivo di creare consapevolezza sulla preservazione dell’Oceano e la sua sostenibilità.

Il progetto, partito nel luglio scorso da FOQUS – Fondazione Quartieri Spagnoli, dove sono tuttora in corso attività laboratoriali, coinvolgerà bambini dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado fino ai giovani allievi delle scuole secondarie di secondo grado: ideata pro bono dal creatore francese Philippe Starck per Bibliothèque Sans Frontière, l’Ideas Box è configurabile in 20 minuti, è composta da 4 moduli e, una volta dispiegata, crea uno spazio culturale di oltre 100 metri quadrati, offrendo un’esperienza di apprendimento completa sul tema dell’Oceano. È dotata di 15 tra tablet ed e-reader, 10 pc, 250 libri, giochi da tavola, videogames, visori, cuffie, consolle, un modulo audiovisivo e centinaia di materiali formativi pensati per fare conoscere alle nuove generazioni il mare, il suo stato di salute e l’importanza del prendersene cura.
“Insieme alle comunità coinvolte lavoriamo alla diffusione
dell’ocean literacy, costruendo e condividendo un nuovo “idioma” il
più possibile inclusivo ed autentico nella convinzione che dar vita a questo
tipo di esperienze per i bambini e le bambine, accompagnandoli alla scoperta di
questo patrimonio, renda più facile tradurre informazioni e propositi in azioni
concrete di cura per l’ambiente.”, sottolinea Ilaria Gaudiello, Direttrice di Biblioteche Senza Frontiere.
In collaborazione con l’area marina protetta
Regno di Nettuno le prime due tappe in programma: dal 7 al 9 aprile sull’isola di Procida, dove le attività
laboratoriali coinvolgeranno alcuni allievi/e
dell’istituto Nautico e del comprensivo Capraro (lunedì 7 alle 9.30 la presentazione del progetto in piazza Marina Grande,
in collaborazione anche con il Comune di Procida) e dall’11 al 14 aprile sull’isola di Ischia, dove sono previste
attività laboratoriali per bambini e bambine dai 4 ai 10 anni che vedranno la
partecipazione di alcuni allievi/e delle classi dell’infanzia dell’IC Forio 1 e
IC Forio 2, dell’IC Mennella di Lacco Ameno, dei “Piccoli Volontari
Crescono” della Croce Rossa Isola d’Ischia e di alcuni ragazzi della
comunità di Monterone (venerdì 11, in occasione della Giornata del Mare e della
Cultura Marinara, una presentazione del progetto nella Sala Capuano, al
piazzale Marinai d’Italia, nel porto di Forio, in collaborazione anche con il
Comune di Forio).
Dal 5 all’11 maggio la mediateca mobile
raggiunge invece il DaDoM, il Museo Darwin Dohrn della Stazione Zoologica Anton
Dohrn.
Lunedì 5 l’evento inaugurale: insieme con la SEA BEYOND Ideas Box sarà
presentato il “Plankton Altas: esplorando
la biodiversità che nutre il nostro Oceano, tra misteri microscopici e vita
invisibile”, realizzato da Iole Di Capua, ricercatrice della Stazione
Zoologica Anton Dohrn nell’ambito del National Biodiversity Future Center
(NBFC) – Spoke 7, in collaborazione con la Scuola Italiana di Comix: si tratta
di una pubblicazione scientifico-divulgativa con l’obiettivo di rendere accessibile
a un pubblico ampio la straordinaria biodiversità invisibile dell’Oceano. La
presentazione è stata inclusa nella rassegna COMIC(ON)OFF 2025.
Da martedì 6 a domenica 11 maggio dalle 10.00
alle 13.00 presso il Museo sono in programma laboratori di Educazione
all’Oceano – dedicati alle scolaresche in visita, con la SEA BEYOND Ideas Box.
Ancora: dal 26 al 30 maggio, in
collaborazione con la onlus Maestri di Strada,
la mediateca arriva al Centro Polifunzionale Ciro Colonna di Ponticelli, un
polo culturale, educativo e formativo per i giovani della periferia Est di
Napoli.
Dal 23 al 27 giugno,
infine, la SEA BEYOND Ideas Box arriva allo Spazio Obù della Fondazione Terzoluogo, che ha sede
nello storico complesso monastico di Sant’Anna a
Capuana, un centro culturale pensato come luogo d’incontro, esplorazione e
aggregazione per famiglie, bambine e bambini, per giovani e persone di ogni
età.
BSF
Fondata nel 2007 dallo storico Patrick Weil, Biblioteche Senza Frontiere è una
Organizzazione Non Governativa internazionale che lavora per rafforzare
l’accesso a educazione, informazione, cultura. Attraverso la creazione di
micro-biblioteche d’emergenza, mediateche, e tecnologie sociali innovative, BSF
opera per l’inclusione socio-linguistica, l’affermazione del diritto alla
conoscenza, l’autonomia e la capacità di agire delle popolazioni vulnerabili
in più di 30 paesi nel mondo. In Italia, BSF supporta le comunità di sette
regioni (Sicilia, Puglia, Calabria, Campania, Lazio, Piemonte, Lombardia)
attraverso donazioni di risorse educative, ricreative e culturali e
l’attivazione di programmi formativi in collaborazione con attori istituzionali
e della società civile.
SEA BEYOND
SEA BEYOND è un progetto del Gruppo Prada condotto in partnership con la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (UNESCO-COI) dal 2019 con l’obiettivo di creare consapevolezza sulla preservazione dell’Oceano e la sua sostenibilità. SEA BEYOND promuove l’educazione all’Oceano su scala globale attraverso numerose iniziative formative dedicate ai giovani. Fin dal suo debutto, il programma educativo ha condiviso i principi di Educazione all’Oceano con oltre 35.000 studenti di tutto il mondo. Inoltre, nel 2023 è stato avviato il progetto «Asilo della Laguna», un programma di attività educative all’aperto indirizzato ai bambini di Venezia con l’obiettivo di creare un legame tra i più piccoli e l’ecosistema lagunare. Pur mantenendo l’educazione al centro, SEA BEYOND ha recentemente ampliato le proprie aree di intervento estendendole al supporto alla ricerca scientifica, a progetti a favore delle comunità in cui opera e ad attività volte a promuovere la tutela del mare verso istituzioni e organi internazionali. Da luglio 2023, l’1% dei proventi della Collezione Prada Re-Nylon for SEA BEYOND è destinato a beneficio del programma educativo. La lista dei prodotti di questa Collezione è disponibile sul sito www.prada.com
Tra i progetti più recenti sostenuti, la collaborazione con Biblioteche Senza Frontiere che ha portato alla realizzazione della prima SEA BEYOND Ideas Box: una mediateca multimediale interamente dedicata all’Educazione all’Oceano. Oltre alla SEA BEYOND Ideas Box, una selezione di contenuti relativi all’Ocean Literacy, curata dagli esperti UNESCO-COI, è stata integrata nelle Ideas Box già presenti in Francia, Burundi e Costa d’Avorio, con l’obiettivo di facilitare l’accesso all’Educazione all’Oceano a bambini e bambine senza esclusione alcuna.