ARTE, MEMORIA E IMPEGNO CIVICO. CONTINUA IL P’INK MEMORIAL 2025 TRA SENSIBILITÀ E BELLEZZA

ARTE, MEMORIA E IMPEGNO CIVICO. CONTINUA IL P’INK MEMORIAL 2025 TRA SENSIBILITÀ E BELLEZZA

Mercoledì 14 maggio, presso la Galleria “ANNOZERO 2.0” a Forio finissage alle 20.30. Arte e memoria nel nuovo evento – appuntamento che celebra l’artista internazionale Pietro Romano “P’INK”

Forio, 10 maggio 2025 – Salvatore Iacono, curatore e gallerista di Anno Zero2.0 Underground Art Gallery, a Forio nei suggestivi vicoli saraceni, ospita un evento speciale. Il finissage della mostra “P’ietro – Corpo&Anima” dedicata all’artista internazionale e tatuatore Pietro Romano (P’ink) sarà accompagnato dall’inaugurazione di “Pet&Tattoo”, una mostra intensa e affettiva, dedicata ad Arnalda Iacono, attivista animalista e instancabile angelo custode dei randagi. La serata, con inizio alle ore 20.30presentata dal regista e scrittore Edoardo Cocciardo, sarà accompagnata dalle performance di Simone Costa e Francesca Franzese, in un dialogo tra sensibilità umana, creatività e amore per la vita, anche quella più fragile e invisibile.

Un evento che unisce bellezza, impegno e affetto, in perfetto stile AnnoZero2.0. La mostra “Pet&Tattoo” voluta da Angela Ferraro, mamma di Pietro Romano, sarà aperta nei giorni 15, 16, 17 maggio, orario 10/13 – 16/19 anche su appuntamento presso Anno Zero2.0 Underground Gallery, via Costantino 28 a Forio. L’evento P’ink Memorial 2025, iniziato il 12 aprile con “Psyché”, racconta a modo suo la banalità del male, attraverso opere d’arte che si rincorrono e che stimolano l’interattività con il pubblico. La mostra “Pet&Tattoo” è dedicata ad Arnalda Iacono, l’Angelo dei randagi dell’isola verde, recentemente scomparsa, e racconta di storie vissute attraverso le opere di Sara Vaccaroni e Consuelo Volpi.

Per Informazioni

  • Data: Mercoledì 14 maggio 2025
  • Orario: 20.30
  • Luogo: Anno Zero2.0 Underground Art Gallery, via Costantino 28, Forio
  • Evento: Finissage della mostra “P’ietro – Corpo&Anima” e inaugurazione della mostra “Pet&Tattoo”
  • Performance: Simone Costa e Francesca Franzese
  • Mostre: “Pet&Tattoo” aperte il 15, 16, 17 maggio, orario 10 /13 -16/19 anche su appuntamento telefono 347-0130038

Pietro Romano (Torino, 1978 – Brescia 2019) conosciuto con il nome di P’ink nel mondo del tatuaggio si trasferisce a Bologna dove frequenta l’Accademia di Belle Arti conseguendo il massimo dei voti. Dal 2001 apprende l’arte del tatuaggio da cui resta affascinato, lavorando dapprima sull’isola d’Ischia e in seguito presso studi a Londra, Amsterdam, Ibiza, New York e Melbourne.

Torna sul territorio campano che ritiene “un riferimento saldo nel tempo” proponendo le sue opere pittoriche, partecipando a mostre collettive e personali senza tralasciare la ricerca di un tatuaggio innovativo che propone in studi internazionali in Europa, America e Asia.
Salvatore Iacono (Ischia il 14 maggio 1967), nasce da una famiglia semplice di onesti lavoratori. Fin da piccolo mostra attitudini alla sperimentazione e alla creatività. A 13 anni si appassiona alla musica collezionando dischi in vinile e assemblando impianti stereofonici, studia e analizza le proposte e la produzione discografica di quegli anni. Esordisce come DJ prima radiofonico, poi nelle discoteche e club, producendo remix di molte hit del momento. A 24 anni si avvicina al mondo dell’arte moderna e contemporanea come art promoter e curatore, poi come gallerista e mercante di artisti di rilievo internazionale. Cura e organizza decine di mostre personali e collettive anche per i comuni. Collabora, organizza e coordina rassegne e concerti musicali con Teresa Coppa con la quale inaugura nel 2003 l’Accademia dei Ragazzi, scuola privata di arte musica e spettacolo organizzando corsi di formazione per bambini e ragazzi in varie discipline artistiche. Considerato pioniere e innovatore negli ambienti artistici, nel 2016 sente l’esigenza di condividere l’abitazione di famiglia con un progetto artistico innovativo che interagisse anche col tessuto culturale e sociale del paese, creando così il primo modello di galleria interattiva e sociale al mondo per i linguaggi e la creatività urbana archiviando allo scorso secolo la professione di gallerista d’arte. Ischia Street Art, oltre ad essere una galleria underground di linguaggi contemporanei è anche un amplificatore sociale e culturale d’idee e azioni in libertà, senza censure.

Provocatorio, rivoluzionario, dissacrante e iconoclasta, non ama le etichettature, con le sue azioni produce spunti e occasioni di riflessione dal punto di vista sociale, culturale e artistico. Si occupa principalmente di “artivismo”, “Street art vandalica” e “vandalismo urbano” come linguaggio di ribellione sociale globalizzata. La sua attività artistica, sociale e culturale si sostiene grazie alla collaborazione di attivisti, ai contributi privati e alle offerte dei visitatori. Le sue performances sono state oggetto d’interesse di media e network nazionali, la galleria è recensita sulle maggiori riviste e testate internazionali di arte urbana. Vive a Forio, ai piedi di una torre di difesa del XVI sec. “Torre Costantino” nel centro storico, con i suoi gatti e piccioni
AnnoZero2.0 è una galleria underground e nasce dalla ricerca sperimentale avvenuta con Ischia Street Art dal 2017a oggi. E’ il primo modello di galleria interattiva e sociale al mondo per i linguaggi e la creatività urbana. La sua peculiarità è la possibilità di dipingere e disegnare direttamente sulle pareti e supporti della galleria in maniera spontanea e diretta. Non solo una galleria d’arte ma un amplificatore sociale e comportamentale, un luogo libero senza dogmi ed etichette in cui chiunque è libero di esprimersi senza censure. La struttura e progetto si mantengono economicamente con libere offerte e donazioni spontanee

246 Visualizzazioni
Redazione

Redazione