SUM SYMPOSIUM 2025. PROCIDA, PALAZZO D’AVALOS, 21 – 23 MAGGIO

SUM SYMPOSIUM 2025. PROCIDA, PALAZZO D’AVALOS, 21 – 23 MAGGIO

Economia Circolare e Urban Mining: “Procida punto di incontro per più di 150 ricercatori da tutto il mondo per un importante confronto su un modello economico rispettoso dell’ambiente”

Lo sviluppo delle strategie di Economia Circolare e Urban Mining rappresentano una vera rivoluzione nella gestione dei rifiuti e nel recupero di materie prime secondarie. Tuttavia per risolvere i diversi problemi che l’applicazione di queste strategie comporta (rischio di accumulo di contaminanti nei prodotti riciclati, crescente produzione di beni ad obsolescenza programmata, produzione e diffusione di microplastiche, i rischi per la salute, mancata sinergia tra chi produce e chi ricicla, la necessità di chiudere il bilancio della materia con smaltimento dei residui non ricilabili etc.) è necessario che la voce della ricerca e della comunità scientifica internazionale guidi sempre di più le scelte politiche e amministrative.

Dal 21 al 23 Maggio Procida ospiterà il SUM 2025 – Simposio Internazionale Multidisciplinare Circolare e l’Urban Mining, che vede la partecipazione di oltre 150 delegati proveniente da 34 paesi diversi.

Con l’organizzazione scientifica dell’International Waste Working Group e il coinvolgimento di IRACE – International Research Association on Circular Economy, l’evento mira a favorire il dialogo e la collaborazione sinergica tra diverse discipline, come Agronomia, Biologia, Chimica, Economia, Ingegneria, Giurisprudenza, Medicina, Psicologia, Sociologia e molte altre, superando i limiti della ricerca isolata e promuovendo partnership strategiche per affrontare le sfide globali dell’Economia Circolare.

Il Simposio, giunto all’ottava edizione, rappresenta oggi un prestigioso forum di riferimento internazionale e vede il coinvolgimento scientifico delle più prestigiose Università italiane e straniere. Un’importante occasione in cui l’Italia ospiterà l’eccellenza nazionale e internazionale in campo scientifico, che discuterà su progetti e obiettivi in tutte le discipline collegate all’Economia Circolare.

Il programma scientifico si articolerà in tre sessioni orali parallele, workshop, presentazioni poster e momenti di confronto in seduta plenaria. Sono 134 i lavori che verranno presentati a Procida. I temi trattati sono diversi e di grande attualità, con un’enfasi particolare sul recupero delle risorse dalle acque reflue, sull’energia e l’economia circolare, sui potenziali impatti sulla salute, sulla gestione della plastica, sugli aspetti economici e legali, e altro ancora. Tra i temi “caldi” di questa edizione spicca il cruciale tema dello smaltimento dei rifiuti tessili prodotti dalla fast fashion: 53 milioni di tonnellate di capi di abbigliamento, creati con l’utilizzo sempre più massiccio di fibre sintetiche come il poliestere, che se non smaltiti correttamente possono provocano danni all’ambiente. Al tema della fast fashion è dedicata anche la relazione di apertura del Simposio, curata dal prof. Enrico Rubaltelli del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova. Il professore esplorerà gli aspetti psicologici alla base del processo decisionale in relazione ai comportamenti sostenibili. Perché i consumatori sono spesso riluttanti ad adottare pratiche e tecnologie ecologiche? Come ridurre l’eccesso di consumo e i rifiuti nella moda?

“Il Simposio rappresenta il contributo del mondo scientifico internazionale a uno sviluppo dell’economia circolare basato su analisi rigorose, su soluzioni tecniche avanzate e su innovazione scientifica. Rappresenta il grande fermento del mondo della ricerca in ogni angolo del Pianeta, compresi i Paesi in via di sviluppo”, è il commento di Raffaello Cossu – uno dei massimi esperti mondiali nel campo dei rifiuti, professore emerito di Ingegneria Sanitaria Ambientale dell’Università di Padova, nonché responsabile scientifico dell’evento.

Oltre al prof. Cossu, tra gli esperti che parteciperanno al Simposio spiccano i nomi di scienziati, afferenti a diverse discipline, punto di riferimento indiscusso a livello mondiale: il prof. Norbert Fraeyman, Medico della Ghent University Hospital, Belgio; la prof.ssa Luísa Martins dell’IST Técnico Lisboa, Portogallo; la prof. Maria Pettersson, Avvocato della Luleå University of Technology, Svezia, il prof. Stefan Salhofer, della BOKU University, Austria, e il prof. Marco Frey, economista della Sant’Anna School of Advanced Studies di Pisa.

SUM 2025 è promosso da diversi enti nazionali e internazionali e si svolge con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Campania, Comune di Procida, ENEA – Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile e ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.

Clicca qui per il programma dell’evento:

https://www.sumsymposium.it/it/daily-programme-2025

143 Visualizzazioni
Redazione

Redazione