PRESSO L’I.P.S. VINCENZO TELESE GIORNATE DELLO SPORT E DELL’INCLUSIONE
Nella giornata del 10 maggio 2024 saranno ospiti, presso l’I.P.S. Vincenzo Telese, i ragazzi di Jamme, un gruppo di ragazzi e ragazze speciali che amano lo Sport e saranno a Ischia per conoscerla ed amarla, con le loro famiglie che, insieme ai nostri ragazzi, giocheranno con un pallone tra le mani ed una grande emozione nel cuore…
Al termine saranno nostri ospiti a pranzo e saranno premiati.
La giornata del 15 vedrà la Lectio Magistralis di Valerio Bianchini a cui prenderanno parte tutti i nostri ragazzi impegnati nei Campionati Studenteschi e nei vari progetti sportivi che poi si cimenteranno in una Kermesse Socio-motoria condotta dal maestro Cesare Covino dal titolo “Le tre P…. palestra, palloni, poesie”.
Valerio Bianchini durante un time out della Virtus Roma nella stagione 1982-83
Ha guidato la Nazionale italiana in occasione dei Mondiali di Madrid del 1986 e degli Europei di Atene del 1987, ma i suoi maggiori successi sono stati ottenuti alla guida di squadre di club.Negli anni ’80 le squadre da lui allenate rivaleggiano spesso per il primato con l’Olimpia Milano, alimentando la sua rivalità sportiva con Dan Peterson, l’altro grande allenatore di quel decennio del campionato italiano. Nel suo palmarès sono presenti numerosi altri trofei: la Coppa delle Coppe 1981 e la Coppa dei Campioni 1982 con la Pallacanestro Cantù, la Coppa dei Campioni e la Coppa Intercontinentale 1984 con la Virtus Roma, la Coppa Italia 1998 con la Fortitudo Bologna.
Una volta conclusa la carriera di allenatore, si è dedicato a numerose attività al di fuori del mondo della pallacanestro, come quella di scrittore, e all’apertura di una libreria a Roma. Il 28 novembre 2007 accetta la proposta del presidente Claudio Maria Castiglioni di diventare capo allenatore della Pallacanestro Varese.
Tiene conferenze ed incontri nelle Scuole per motivare i ragazzi ad impegnarsi nello Sport come nella vita Nel 2021 riceve a Potenza il premio “Nico Messina”.
JAMME: il basket inclusivo di Cesare ovino
Posto la descrizione del basket inclusivo fatta dal mitico
maestro-istruttore 73enne, Cesare Covino, che ogni settimana viene da Ischia per
i nostri meravigliosi ragazzi.
“Il Basket di #Jamme: il nostro basket inclusivo
è partito (e dopo un anno ancora lo è) dall’idea
di un basket disintegrato, frantumato, sgretolato, disarticolato, in una parola
destrutturato, per poi riorganizzarsi e ricomporsi nella sua concreta
fattualità.
Noi stiamo cerchiamo di usare tempi e ritmi giusti ed appropriati alla
bisogna, per un’attuazione, ancorché facilitata, di basket vero, reale e
normale giocato insieme da persone con problemi e da persone normodotate, in
perfetto stile playground senza bisogno di fare gare di campionati e di
classifiche. Al di là di tutte le possibili differenziazioni, classificazioni ed
elucubrazioni varie, la nostra idea di Basket Inclusivo ed Integrato mi va di
sintetizzarla così: Un pallone tra le
mani, un canestro là davanti, un’idea nella testa (tiro, passaggio, palleggio,
difesa) ed una grande emozione dentro al cuore!”