Donne vittime di violenza: chiedere aiuto è una missione possibile e difendibile
Purtroppo continuano a essere tante le donne picchiate e ammazzate senza scrupolo.
I centri antiviolenza si impegnano costantemente per supportare e incoraggiare le donne maltrattate offrendo assistenza telefonica, colloqui di accoglienza, consulenza psicologica, aiuto nel trovare una nuova abitazione e nel percorso giudiziario.
Molte donne hanno iniziato a chiamare e a intraprendere un percorso per uscire da una situazione di violenza, perché ricordiamo che non esiste solo la violenza fisica ma anche quella verbale e sessuale e psicologica.
Denunciare una violenza subita è un atto che richiede coraggio. Per eliminare la violenza contro le donne è necessario offrire tutela e cambiare una cultura che normalizza la discriminazione di metà della popolazione mondiale. Il Piano strategico nazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne 2017-2020 è il terzo documento programmatico di cui si è dotata l’Italia per prevenire e contrastare la violenza di genere e fornire protezione e supporto alle donne che la subiscono.
DOVE CHIEDERE AIUTO
Se sei vittima di violenze e/o stalking chiama il 1522, attivo gratuitamente 24 ore su 24. Oppure il 112, il numero unico per le emergenze. In caso di pericolo immediato o di violenza subita rivolgiti alle Forze dell’Ordine, al Pronto Soccorso o al Centro Antiviolenza più vicino a te.