DA FORIO “BUON VENTO” ALLE VELE D’EPOCA SULLA ROTTA DELLE SIRENE

DA FORIO “BUON VENTO” ALLE VELE D’EPOCA SULLA ROTTA DELLE SIRENE

Cerimonia dell’Alza Bandiera e segnale di partenza della regata. La visita sulla bergantina della Marina Militare, Nave Palinuro: Forio ospita le “signore” del Mare nelle tre giorni della vela bellezza

La ventunesima edizione della nota Regata “Vele d’epoca” è stata inaugurata con la cerimonia di alzabandiera nel porto di Forio. La competizione, che si svolgerà tra Forio e Napoli fino al 20 giugno, vede come protagonisti gli yacht classici in legno, realizzati nell’arco del Novecento, pronti a sfidarsi in questa storica gara nautica.

Una cerimonia semplice ed emozionante con militari ed istituzioni sull’attenti al suono dell’inno di Mameli. Sul palco il Capitano di Vascello, Aniello Cuciniello della Capitaneria di Porto, Fabrizio Cattaneo della Volta, presidente RYCC Savoia, Pasquale Orofino per il Circolo Nautico Punta Imperatore e gli assessori Nicola Monti e Jessica Lavista per il comune di Forio, che ha porto un saluto ai diversi equipaggi anche in lingua inglese. In platea, la vicesindaco Angela Albano con tanto di fascia tricolore, il comandante dei vigili Iacono e il presidente di Marina del Raggio Verde, Franco Regine. Dopo l’alza bandiera e l’inno nazionale, l’agente Francesco Calise ha intonato con la tromba il “silenzio” nel ricordo di tutti i caduti del mare.

La giornata è poi proseguita con la visita a bordo della Nave Palinuro della Marina Militare che, oltre ad ospitare una delegazione di studenti dell’Istituto Mennella di Ischia ha anche accolto le istituzioni e quanti hanno voluto visitare la bregantina della nostra Marina, dove sono imbarcati gli allievi del corso “Uranos” della Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” di Venezia.

Poi il segnale di partenza della prima regata tra il porto di Forio e la spiaggia di Ciraccio a Procida.

Oggi, venerdì 21, la regata si disputerà tra le boe della Chiesa del Soccorso a Forio, la spiaggia di Ciraccio a Procida, il porto di Torregaveta e terminerà al porto di Lacco Ameno.

Sabato 22, dopo il trasferimento a Napoli al termine di una regata costiera, le imbarcazioni ormeggeranno presso il porticciolo di Santa Lucia dove, alle 19.00, si terrà la cerimonia di premiazione della Coppa Lattarulo e del Trofeo Ventrella.

Domenica 23 giugno l’evento si chiude con la parata di eleganza. La regata costiera che partirà alle ore 10.00 riporterà le imbarcazioni a Ischia presso il Porto di Forio dove è in programma la premiazione della parata di eleganza e della Coppa Punta Imperatore, intitolata a Pippo Dalla Vecchia.

“Finalmente – ha detto l’assessore Nicola Monti – segniamo un punto a favore del Marina e dell’Amministrazione comunale anche nel settore del porto dove molte cose stanno cambiando. Stiamo riorganizzando l’approdo, ci saranno da oggi in avanti tutta una serie di novità nella gestione. Abbiamo tracciato la linea per il futuro e credo che questa manifestazione segni una tappa di avvio di questo nuovo percorso. Le vele d’epoca a Forio e a Ischia rappresentano una delle più grandi manifestazioni veliche che si svolgono nel Mediterraneo. Una manifestazione che si svolge nei più rinomati porti internazionali della Francia Antibes, Portofino, Cannes, varie altre località come Barcellona. Una grande manifestazione che ha portato poi, insieme alla Marina Militare e alla Capitaneria di Porto, anche le imbarcazioni della Marina e in particolar modo la “Palinuro” dove gli allievi del Nautico e i ragazzi di Forio hanno avuto la possibilità di visitare questa attrazione. Questo tipo di imbarcazioni avvicina a Forio un certo tipo di clientela, un certo tipo di turismo, un certo modo di vivere il mare che può essere un riflesso importante per la nostra comunità e anche per la nostra immagine turistica e anche per chi poi vive il paese e il territorio. Questi nomi così altisonanti segnano proprio l’importanza della manifestazione e del pubblico che abbiamo avvicinato.

Per Franco Regine, presidente di Marina di Forio, “Iniziamo ad entrare in un circuito internazionale che è quello delle Vele d’epoca, che una volta si teneva su Capri, adesso siamo riusciti con la logistica della Marina del Raggio Verde insieme al Comune di Forio a dare una forte mano all’organizzazione. Abbiamo qui tutti questi equipaggi, c’è lo yacht che fu di Kennedy e che ospitò Marilyn Monroe. Abbiamo lo yacht che venne costruito da Perón per Evita e fu varato in punto di morte. Ci sono tutta una serie di eventi nell’evento che portano Forio ad essere capitale della vela per un giorno. Ma noi non vogliamo solo l’evento di un giorno ma che questo sia il primo di tanti eventi. Già domenica avremo una nuova regata, vanno via le vele d’epoca che tornano su Napoli e avremo un incoming di 15 vele che partiranno proprio dal porto di Forio. Vogliamo fare del nostro posto un centro velico di eccellenza importante perché ci dà cultura marinara e un ruolo nella marineria. Questa manifestazione inizia a proiettare il porto di Forio in una prospettiva nazionale e internazionale di grande livello”.

Video di Raffaele Iacono

851 Visualizzazioni
Redazione

Redazione