LA VIGNA DEI MILLE ANNI: UN GIARDINO DI BELLEZZA E TRADIZIONE
Immaginate di trovarvi catapultati in un luogo incantato, dove la storia e la natura si fondono in un’unica opera d’arte. La Vigna dei Mille Anni, situata su uno dei versanti più spettacolari dell’isola d’Ischia, è questo, un giardino di bellezza e tradizione. Ha ospitato un evento unico, domenica 22 settembre. La tenuta, di proprietà dell’avvocato Benedetto Migliaccio ha dato accoglienza a una giornata speciale, in cui arte, cultura e tradizioni si sono fuse in un’unica celebrazione.

La Vigna dei Mille Anni, vincitrice del primo premio distrettuale Città e Paesaggi dell’UNESCO della Campania, è stata il posto perfetto per ospitare un appuntamento unico e singolare, che ha visto la partecipazione di personalità del mondo della cultura, dell’arte e della società civile. Tra gli amici presenti, Tommaso Mascolo, delegato AIS, Andrea D’Ambra, patron della casa vinicola isolana, l’artista e scultore Felice Meo, il presidente del Rotary Ischia Isola Verde Celestino Iacono insieme al patron della compagnia di navigazione Alilauro, il già senatore Lauro e Alessandro Castagnaro, già Governatore del Distretto del Rotary.

La giornata è stata caratterizzata da una vendemmia rotariana, in cui i partecipanti hanno potuto apprezzare la bellezza della Vigna e la qualità dei vini prodotti dalla casa vinicola della famiglia D’Ambra gestita dalle figlie di Andrea, Sara e Marina. La tenuta, che si estende su 15 ettari, ospita filari antichissimi di viti curati con amore e dedizione dalla famiglia Migliaccio e dai D’Ambra. Il luogo è stato reso più emozionante attraverso l’esposizione delle opere d’arte del maestro Felice Meo, che hanno contribuito a creare una cornice fantastica rendendo lo scenario ancora più ricco e piacevole.

La Vigna, bella e fiera, nonostante le condizioni climatiche non propriamente estive, ha raccolto amici in un clima di cordialità dall’alchimia particolare. Ciascuno ha svestito i propri panni e l’autorevolezza del ruolo, creando la magia della vendemmia dal sapore antico e cordiale, che dall’alto della sua storia di uomini e il passato della famiglia Migliaccio si presenta bella come un quadro da percorrere tra filari, piante esotiche e vestigia di antiche civiltà.

La Vigna dei Mille Anni insomma è un luogo unico che tra sole, mare e tradizioni dal sapore millenario, ci porta a riflettere sulla bellezza e sulla ricchezza culturale dell’isola d’Ischia. In questo spazio incantato, la memoria e la storia si fanno vive suggerendoci di scoprire i lati nascosti dell’isola. La Tenuta Migliaccio è un invito a scoprire la ricchezza culturale e l’incanto naturale di Ischia per immergersi in un viaggio emotivo e affascinante. Un invito, in definitiva, a riscoprire il senso delle proprie origini.
Le interviste:
Benedetto Migliaccio
Andrea D’Ambra
Salvatore Lauro
Felice Meo
Tommaso Mascolo
Celestino Iacono
Alessandro Castagnaro