GABRIELLA’S OPEN ARMS 2.0. LA DERMATOLOGIA SOCIALE ED ETNICA: VIAGGIO VERSO LA GLOBALIZZAZIONE

GABRIELLA’S OPEN ARMS 2.0. LA DERMATOLOGIA SOCIALE ED ETNICA: VIAGGIO VERSO LA GLOBALIZZAZIONE

Venerdì 13 dicembre 2024 ore 9.30 U.O.C. FedericoII Via Pansini 5 Aula Santoianni – Edificio 10, Piano Terra

«Nella giornata dedicata alla prof.ssa Gabriella Fabbrocini, l’U.O.C. di Dermatologia Clinica della Federico II presenta, in un seminario scientifico, l’acquisizione di due nuove attrezzature di ultima generazione per la diagnosi precoce dei tumori della pelle e organizza un’apertura straordinaria degli ambulatori dalle ore 15.00 alle ore 17.00 con visite dermatologiche gratuite prenotabili all’indirizzo: dermafed@unina.it»

Ad aprire i lavori, alle ore 9.30, l’intervento di Giuseppe Longo, Direttore Generale dell’AOU “Federico II”. La sessione scientifica vedrà gli interventi dei professori: Massimiliano ScalvenziCataldo PatrunoMario DelfinoMaria TriassiIvan GentileAnnamaria Colao e Giovanni Sarnelli.

Massimiliano Scalvenzi e Gabriella Fabbrocini

L’evento “Gabriella’s Open Arms 2.0” è promosso dall’ UOC di Dermatologia Clinica, diretta dal Prof. Massimiliano Scalvenzi e rientra nell’ambito delle attività del Centro di Dermatologia Sociale ed Etnica “Gabriella Fabbrocini” dell’AOU “Federico II”, con il patrocinio morale della Fondazione ETS Gabriella Fabbrocini,

“Con tale iniziativa intendiamo ricordare  la passione e la professionalità che hanno contraddistinto l’operato della  Professoressa Fabbrocini organizzando giornate di approfondimento scientifico ed attività di dermatologia sociale rivolte all’utenza.”, spiega Massimiliano Scalvenzi “L’evento scientifico prevede una giornata ECM in cui alcuni tra i più importanti docenti dell’Ateneo federiciano esporranno le nuove applicazioni scientifiche nell’ambito della corretta gestione dei pazienti fragili e delle minoranze etniche. In tale occasione presenteremo le apparecchiature di ultima generazione in dotazione alla UOC di Dermatologia Clinica in particolare lo strumento LC-OCT (Line-field Confocal Optical Coherence Tomography) che è altamente innovativo per la diagnosi precoce dei tumori della pelle. In più, da pochi mesi la sezione di Dermatologia ha acquisito il VECTRA WB360, un sistema di imaging 3D del corpo che scansiona l’intera superficie della cute. Questo strumento permette ai medici di mappare e di monitorare adeguatamente le lesioni pigmentate e le patologie più diffuse della pelle. Tali macchinari rappresentano un vero fiore all’occhiello nel campo della diagnostica non invasiva, il che conferma il carattere di eccellenza medico-scientifica della Dermatologia Federiciana. Infine, nel pomeriggio” – conclude Scalvenzi – “La UOC di Dermatologia Clinica apre le porte dei suoi ambulatori per effettuare consulenze dermatologiche gratuite”.

Prof. Gabriella Fabbrocini

Programma ECM

Venerdì 13 Dicembre 2024

AULA SANTOIANNI – EDIFICIO 10, PIANO TERRA

Ore 9:00 – Iscrizione dei partecipanti

Saluti Istituzionali:

Giuseppe Longo, Direttore Generale dell’AOU “Federico II”

Introduzione

Ore 9:30

La diagnosi in Dermatologia vola verso il futuro: LC-OCT e Vectra:Prof. Massimiliano Scalvenzi

Proiezione Video Dimostrativo

Sessione I

Ore 9:45

Medicina delle migrazioni: la scienza a servizio dei pazienti fragili e delle minoranze etniche

Moderano: Prof. M. Scalvenzi, Prof. C. Patruno, Prof. M. Delfino

Medicina Sociale ed Etnica: dove siamo e dove stiamo andando: Prof. Cataldo Patruno, Università degli Studi della Magna Grecia

Ore 10:00

Sanità Pubblica e inclusione dei migranti: la Medicina del futuro. Prof.ssa Maria Triassi, Professore Ordinario di Igiene

Ore 10:15

Profilassi e sorveglianza delle malattie infettive di origine etnica: Prof. Ivan Gentile, Direttore del Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia -Biagio Pinchera – Rtda Malattie Infettive

Ore 10:30

Asse cute – intestino: le differenti abitudini alimentari nello sviluppo delle patologie: Prof. Annamaria Colao, Professore ordinario di Endocrinologia titolare della Cattedra UNESCO.

Ore 10:45

Asse cute – intestino: microbioma intestinale, migrazione e malattie gastroenterologiche: cosa c’è di nuovo: Prof. Giovanni Sarnelli, Professore Ordinario di Gastroenterologia.

Ore 11:00 – Coffee Break

Sessione II

Ore 12:00

Centro di Dermatologia Sociale ed Etnica “G.Fabbrocini”: riconoscere e prevenire le patologie della cute nel paziente complesso

Moderano: Dott.ssa P. Forgione, Dott. N. Di Caprio

Casi Clinici

Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia

Counseling Gratuito

13 Dicembre 2024

UOC di Dermatologia Clinica – Edificio 10, secondo piano

Ore 15:00-17:00

Max 60 consulenze

Prenotazione: dermafed@unina.it

122 Visualizzazioni
Redazione

Redazione