DIECI GIORNI DI “STUDI SUL QUI” SULL’ISOLA DI ISCHIA

DIECI GIORNI DI “STUDI SUL QUI” SULL’ISOLA DI ISCHIA

Dal 09 al 20 GIUGNO ricercatori e artisti in residenza a Serrara Fontana (NA) per il progetto di mappatura profonda “Studi sul qui”

Arriva a Serrara Fontana il progetto itineranteStudi sul Qui. Nato nel 2019 è arrivato ora alla quinta Stagione, dopo una prima edizione in Valle d’Aosta e successive in piccoli centri di varie regioni di Italia. Il progetto prevede la presenza di un gruppo multidisciplinare (ricercatori, artisti e professionisti) italiani e non impegnati per una settimana nella realizzazione di una mappatura profonda del Comune più alto dell’isola di Ischia. Per la costruzione della mappa, le persone coinvolte nel gruppo di lavoro procederanno autonomamente e in gruppo, osservando il territorio, facendo interviste e incontrando la popolazione, al fine di costruire un racconto collettivo sul presente di Serrara.

Il progetto è pensato per essere realizzato in piccoli centri. Questi luoghi sono in genere scarsamente rappresentati, hanno difficoltà a farsi sentire e a generare narrazioni che escano da una dimensione locale. Spesso le uniche narrazioni esistenti sono rivolte all’indietro, tendono a sottolineare le dimensioni storiche, le identità locali e le tradizioni, guardano poco al presente e ancora meno al futuro. Luoghi simili sono inclusi oggi nell’ampia definizione di Aree Interne, la quale, per tanti versi utile, rischia a volte di generare una visione omologante, che tende a nascondere le differenze e accumuna territori che hanno spesso poco in comune.

Nel 2025 Studi sul Qui arriva alla sua quinta stagione che si svolgerà a Serrara Fontana. In una decina di giorni (dal 9 al 20 giugno 2025), un gruppo di dieci persone impegnate nella ricerca, nell’arte e nelle professioni lavorerà in residenza nel territorio. Il loro obiettivo sarà realizzare una mappatura nella quale troveranno spazio racconti, immagini, rappresentazioni, suoni, etc. I primi risultati della residenza saranno presentati a “lavori in corso” la sera di giovedì 19 giugno, in un evento al quale sarà invitata tutta la comunità di Serrara Fontana. In quella occasione artiste/i e ricercatrici/ori condivideranno le prime impressioni.

Il lavoro poi continuerà nei mesi successivi, durante i quali il gruppo rielaborerà quanto raccolto in un libro dedicato all’iniziativa, completato da un archivio online dedicato a tutte le stagioni del progetto (www.studisulqui.it).

“Studi sul Qui” è un progetto ideato da Daniele Ietri, geografo e consulente, professore ordinario presso la Libera Università di Bolzano e Eleonora Mastropietro, professoressa associata presso l’Università degli Studi di Milano.

L’edizione 2025 a Serrara Fontana è sostenuta dal Progetto PRIN 2022 PNRR “Deep mapping crisis and transformation in non metropolitan areas: representations, society and territorial policies” sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Componente 2, Investimento 1.1. del PNRR, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

Il gruppo di lavoro multidisciplinare è composto da: Marco Boffi (psicologo sociale), Tobias Boos (geografo), Natalie Norma Fella (artista sonora), Daniele Ietri (geografo e consulente), Peter Karl Kresl (economista) Paolo Martelli (filmmaker), Eleonora Mastropietro (documentarista e geografa), Francesco Rispoli (ingegnere), Daniela Salvucci (antropologa), Alessio Zemoz (fotografo), Dorothy Louise Zinn (antropologa).

Informazioni

Tutti gli aggiornamenti, durante la residenza e nei mesi successivi, saranno via via disponibili al sito www.studisulqui.it e sui canali ad esso collegati, in particolare il profilo Instagram http://instagram.com/studisulqui/

Per informazioni i contatti dei coordinatori di progetto: daniele.ietri@unibz.it; eleonora.mastropietro@unimi.it

La residenza a Serrara Fontana è possibile grazie al progetto PRIN 2022 PNRR “Deep mapping crisis and transformation in non metropolitan areas: representations, society and territorial policies” finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Componente 2, Investimento 1.1. del PNRR, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

I coordinatori del progetto

Eleonora Mastropietro è geografa e autrice di film documentari.

Professoressa associata presso l’Università degli studi di Milano, è titolare degli insegnamenti di Geografia Urbana, Metodi per la rappresentazione e comunicazione dei territori, del laboratorio di Geografia visuale e referente per il laboratorio di produzione e montaggio video per la ricerca e la comunicazione territoriale.

Laureata in lettere a Milano, nel 2009 consegue il dottorato di ricerca presso l’Università di Bologna. Nel 2007 frequenta il corso di Scrittura Cinematografica presso la Civica Scuola di Cinema di Milano e successivamente quello di Cinema Documentario. In seguito, partecipa a laboratori e corsi di formazione e collabora alla regia di film collettivi.

Nel suo lavoro mescola l’osservazione territoriale e il mestiere del documentario, la metodologia e lo studio della ricerca accademica.

È socia fondatrice della Associazione culturale La Fournaise, per cui ha prodotto e scritto documentari proiettati in festival cinematografici e in tutti i luoghi aperti alla visione, istituzionali e no.

Nel 2018 realizza il suo primo lungometraggio Storia dal Qui presentato al Festival dei Popoli 2018. Montanario – Upon that Mountain, presentato nel 2023 in anteprima in concorso al 71′ Festival di Trento, è il suo secondo lavoro lungometraggio.

Daniele Ietri è geografo, consulente ed è un abitante dei territori indagati da Studi sul Qui.

Dal 2018 professore ordinario di geografia alla Libera Università di BolzanoLa sua attività di ricerca si concentra sullo sviluppo locale, la progettazione delle politiche territoriali, la competitività urbana e territoriale.

Nel 2013 ha fondato l’Associazione La Fournaise, che riunisce professionisti della produzione audio-visuale e della ricerca territoriale. Daniele Ietri è accreditato per attività di produzione, sviluppo, scrittura e audio di presa diretta per documentari presentati a festival cinematografici in Italia e all’estero (https://www.cinemaitaliano.info/pers/091678/daniele-ietri.html).

È membro del Global Urban Competitiveness Project, una rete di accademici e professionisti impegnati nella ricerca sul tema della competitività urbana.

Dal 2020 dirige il programma di ricerca “Regions” di 89Initiative (http://89initiative.com/research/), un think-do-tank orientato a sostenere il progetto europeo portando nel dibattito temi di frontiera. Dal 2021 è membro esperto esterno del NUVAL, Nucleo di valutazione dei programmi a finalità strutturale, della Regione Autonoma Valle d’Aosta.

Studi sul Qui Stagione 5, il gruppo di lavoro:

MARCO BOFFI, psicologo sociale

Marco Boffi è ricercatore in psicologia sociale presso l’Università degli Studi di Milano. La sua attività di ricerca ha una connotazione fortemente applicativa e si svolge in contesti interdisciplinari locali e internazionali, coinvolgendo istituzioni accademiche, decisori pubblici e ONG. I suoi studi indagano la relazione tra ambiente, benessere individuale e qualità della vita collettiva, per informare in una prospettiva psicologica la transizione verso stili di vita sostenibili. Dal 2007 si occupa di pratiche partecipative e co-design, anche mediante strumenti per la realtà virtuale/aumentata e dispositivi phygital.

TOBIAS BOOS, geografo

Tobias Boos è ricercatore di Geografia sociale e culturale presso la Libera Università di Bolzano. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Mainz, Germania, sul tema delle comunità della diaspora araba in Argentina. Ha condotto lavoro di campo nel Libano, in Ecuador, Argentina, e Italia. I suoi attuali campi di ricerca sono la cartografia critica e le sue applicazioni, gli studi sulla cultura festiva, gli studi sulla diaspora e sulle migrazioni e le geografie regionali delle Alpi. Il suo ultimo libro (2022), curato con Daniela Salvucci, è “Cultures in Mountain Areas. Comparative Studies”.

NATALIE NORMA FELLA, artista sonora

Natalie Norma Fella è attrice, autrice e producer di audiowalk, podcast e spettacoli. Fonda nel 2016 il collettivo internazionale Wundertruppe con cui crea performance in cui convergono audio, teatro, arte relazionale ed esplorazione dello spazio pubblico.  È autrice, host e producer di podcast tra cui Linea Bianca e Casa Loro e di produzioni per la radio tra cui l’episodio Milano della serie “Le città invisibili” di RSI-Radio Svizzera Italiana. Conduce corsi per adolescenti su narrazione audio e podcasting. Si occupa di speakeraggio collaborando con la rivista Internazionale e con l’autore Jonathan Zenti per il suo podcast Totale.

DANIELE IETRI, geografo e documentarista

Daniele Ietri è geografo consulente e abitanti dei luoghi indagati da “Studi sul Qui”.Dal 2018 è professore ordinario di geografia alla Libera Università di Bolzano, dove è il coordinatore del deep map lab.  Nel 2013 ha fondato l’Associazione La Fournaise, che riunisce professionisti dell’audio-visuale e della ricerca e ha lavorato alla realizzazione film presentati e premiati a festival cinematografici. Ha ideato e coordina gli Studi sul Qui. A fianco all’attività di ricerca e creativa, lavora come esperto nel campo dell’assistenza tecnica alle politiche territoriali.

PETER KARL KRESL, economista

Peter Karl Kresl è un professore emerito di Economia alla Bucknell University (USA), autore e consulente, con oltre 50 anni di esperienza in tutto il mondo. È autore e coautore di decine di libri e articoli e attualmente ricopre la carica di presidente del Global Urban Competitiveness Project (GUCP), un’organizzazione da lui co-fondata con la missione di attuare politiche come mezzo per portare lo sviluppo economico nelle città di tutto il mondo.

PAOLO MARTELLI, filmmaker

Paolo Martelli nasce alla Spezia nel 1978. Filmmaker con base a Milano, si divide fra progetti di marketing e comunicazione, formazione e creazione artistica partecipata e il cinema documentario. Cura il laboratorio di produzione e montaggio video per la ricerca e la comunicazione territoriale presso l’Università Statale di Milano. È membro dell’associazione La Fournaise (cinema documentario) e dell’associazione Mirmica (progetti di arte partecipata).

ELEONORA MASTROPIETRO, geografa e documentarista

Eleonora Mastropietro è geografa e autrice di film documentari. Professoressa associata all’Università degli studi di Milano, insegna Geografia Urbana, Metodi per la rappresentazione e comunicazione dei territori. Nel suo lavoro mescola l’osservazione territoriale e il mestiere del documentario. È socia fondatrice della Associazione culturale La Fournaise, per cui ha prodotto e diretto film documentari. Nel 2018 realizza il suo primo lungometraggio Storia dal Qui, presentato al Festival dei Popoli 2018 e nel 2023 Montanario, in anteprima in concorso al ’71 Festival di Trento.

DANIELA SALVUCCI, antropologa

Daniela Salvucci è ricercatrice della Libera Università di Bolzano, dove si occupa di culture dei popoli di montagna. In questa università, ha lavorato per la Piattaforma Patrimonio culturale Produzione culturale e per il progetto MFEA-The Malinowski Forum for Ethnography and Anthropology. Ha svolto il Dottorato di ricerca in Antropologia, Etnologia e Studi culturali presso l’Università di Siena, ha condotto ricerche etnografiche in Argentina, Ecuador e Italia. I suoi campi tematici sono gli studi di famiglia e parentela, i rituali e territori indigeni in area andina, la storia dell’antropologia e le pratiche di patrimonializzazione.

ALESSIO ZEMOZ, fotografo

Alessio Zemoz è un professionista multidisciplinare e crossmediale che si esprime al meglio nell’ambito della creatività, dell’ideazione e dello sviluppo di progetti culturali. Non ha mai rinunciato alla pratica artistica e come fotografo ha ricevuto riconoscimenti di rilievo nazionale e internazionale. Ha fondato e sviluppato progettoSkia e framedivision, gruppi di lavoro attivi nell’ambito dell’editoria fotografica indipendente, del cinema documentario e delle arti performative che esplorano i linguaggi della contemporaneità.

DOROTHY LOUISE ZINN, antropologa;

Dorothy L. Zinn è Professore Ordinario di Antropologia socioculturale alla Libera Università di Bolzano, dove coordina il dottorato “Scienze educative e sociali”. Viene dagli USA, dove ha conseguito il dottorato (U. Texas – Austin). Ha condotto lavoro di campo in Sud Italia e Sudtirolo; i suoi temi di ricerca sono immigrazione e multiculturalismo, clientelismo e corruzione, e si occupa anche dell’antropologia delle istituzioni e policy. Il suo libro La raccomandazione (Donzelli, 2001) ha ricevuto un premio internazionale Pitré. E’ Presidente della Society for the Anthropology of Europe (2024-26).

180 Visualizzazioni
Redazione

Redazione