La ‘Ndrezzata nel 1932

La ‘Ndrezzata nel 1932

Sono in grado di fornire la rosa completa degli ‘ndrezzatori all’inizio dell’anno 1932.

Ricordo al pubblico che la ‘Ndrezzata fu effettuata già nel 1930, in occasione delle nozze tra Re Umberto II e Maria Josè, con festeggiamenti tra il 5 e l’otto gennaio dello stesso anno. In questa occasione, c’erano due squadre.

Al marzo del 1932, i componenti erano i seguenti: Caporale Pasquale De Luciano, figlio di De Luciano Michele. Il Caporale successivo fu Fiorenzo Di Iorio (fratello di mia nonna). Quest’ultimo, per molti mesi, fu impegnato nel servizio di leva. Al suo ritorno, divenne Caporale.

Di Costanzo Francesco di Antonio, Di Costanzo Francesco di Giuseppe, Napoleone Francesco, Florio Antonio, Faustino Antonio, Di Meglio Francesco, Di Costanzo Ciro, Di Meglio Guglielmo, Migliaccio Antonio, Di Meglio Ernesto, Di Meglio Aniello, Di Meglio Giovanni, Di Massa Giovanni, Conte Sebastiano, e il Caporale De Luciano Pasquale. Gli ultimi cento anni di questa incantevole danza, mi sono abbastanza chiari. Prima, nel 1930, nella sala del Lido d’Ischia, il segretario politico di Barano Ing. Michele Buono, con l’Ing. Francesco Baldino, e un gruppo di giovani buonopanesi, si rimise mano a testi e musiche dopo un lungo periodo di oblìo di cui parlerò in futuro con dati e fonti alla mano. Lo storico D’Ascia nella sua “Storia dell’isola d’Ischia” del 1867 riferisce parte del testo e parla del “Lu treja”. Occorre far luce nel periodo compreso tra il 1867 e il 1930, colmando le lacune storiche. Le fonti ci sono, ma sono difficili da reperire. In foto del 9 settembre 1935, il Caporale Fiorenzo Di Iorio (Zì Fiore).

Fonte Bollettino Flegreo marzo 1932

475 Visualizzazioni
Ivano Di Meglio

Ivano Di Meglio

Eterno studente, scavo nei meandri del passato per trovare l'identità collettiva che porti al traguardo della consapevolezza. Mi occupo di cognomazione, Medioevo e usi locali. Cerco instancabilmente atti, prove e quant'altro mi consenta di ricostruire spaccati di vita lontana e vicina.