L’Istituto Tecnico Statale Enrico Mattei di Casamicciola si tinge di storia
Sono ritornato dai ragazzi dell’Istituto Tecnico Statale Enrico Mattei di Casamicciola, da ex alunno, per parlare delle nostre tradizioni, e di come si possa e si debba costruire un cammino che porti alla consapevolezza. Un onore e un onere che è stato per me motivo di gioia e di ricordi intensi. Questa esperienza s’inserisce all’interno di un progetto che si chiama “Birra 2.0”. Insegnanti coinvolti : Di Massa Alessandro, Conte Camilla, Verde Francesca, Esposito Giuseppe, Ciro Napolitano, Giuseppina Cozzolino. Classi coinvolte : VD indirizzo Biotecnologie Sanitarie, IV B AFM sport, II III IV e V CAT , IV C INF. Oltre a studiare la fermentazione, gli studenti dovranno approfondire le tradizioni locali che daranno il nome alle creazioni. In particolare, una delle birre porta il nome di una tradizione molto cara a tutti, specialmente ai buonopanesi che portano avanti la famosa Vattuta ‘ell astreche (la battuta del lastrico). Non volendo tediare gli alunni con lunghe dissertazioni, prive di concetti pratici, ho preparato per loro una serie di vecchi documenti cartacei, in modo tale da poter toccare la storia con le mani. Tra questi, periodici di quasi centi anni, facenti parte del mio archivio personale. Atti degli agostiniani, vecchi quotidiani, fotografie e altro, hanno costituito l’oggetto non tanto di un discorso, quanto di un confronto con le nuove generazioni, il sale del futuro. Il mio obiettivo è stato quello di catturare quanto più possibile l’attenzione degli alunni che si ritroveranno a rappresentare l’isola in contesti più ampi. Promettendo loro il mio supporto storico, continuiamo a studiare per immetterci insieme verso il cammino della consapevolezza.